Caldo e mal di denti: esiste una correlazione?

Con il caldo c’è la possibilità che il mal di denti aumenti? Ebbene si, nonostante la stagione estiva porti numerosi benefici per la salute psicofisica, non è lo stesso per i nostri denti e gengive che possono soffrire di dolori e infiammazioni più che in altri periodi dell’anno.
Secondo l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), infatti il caldo e la prolungata esposizione al sole portano alla luce disturbi di cui le persone molto spesso non sono a conoscenza peggiorando processi già in essere.
Ma quali sono i disturbi più comuni? Senza dubbio l’ipersensibilità dentale, causata dall’assunzione di bevande o cibi freddi è il disturbo più comune e diffuso durante i mesi estivi. In estate inoltre si è portati ad assumere cibi e bevande molto più zuccherati che vanno ad accentuare l’ipersensibilità. Per contrastare questo fastidio il consiglio è quello di limitarne l’uso e la frequenza: è infatti necessario attendere almeno una trentina di minuti prima che la saliva riesca a tamponare l’ambiente acido, creato dall’eccessiva presenza di zuccheri. Molta attenzione va posta anche nella pulizia dentale! Può sembrare strano, ma non lavare i denti subito dopo aiuterà a mantenere denti sani più a lungo.
Il caldo inoltre accelera la formazione e proliferazione di batteri, aumentando cosi la possibilità e l’insorgenza di infiammazioni o infezioni. Questo disturbo è molto comune tra coloro che hanno subito recenti interventi odontoiatrici, che devono prestare particolare attenzione, in quanto il processo di cicatrizzazione delle ferite è più lento ed è più sovente il verificarsi di dolorosi ascessi.
Cosa fare quindi per tutelarsi da questi disagi che possono rovinarci le vacanze?
E’ bene mantenere una costante pulizia dentale, magari conservando spazzolino, dentifricio, scovolino e filo interdentale in ambienti freschi e puliti, quando non sia possibile lavarsi i denti si consiglia di mangiare una mela o masticare una gomma da masticare, senza zucchero allo xilitolo e idratarsi bevendo frequentemente acqua in quanto la riduzione della salivazione favorisce la permanenza di zuccheri e sostanze acide.
In ultimo ma non per importanza, fissare un controllo presso un centro odontoiatrico OdontoSalute.
Sono tutti consigli che valgono tutto anno ma che in estate è bene seguire con maggior attenzione.