Gelato: il nemico che non ti aspetti

D’estate, si sa, è impossibile rinunciare a un buon gelato. Ma cosa accade ai nostri denti? Niente di buono, soprattutto se non ci prendiamo cura con attenzione della nostra igiene orale.
Andiamo con ordine.
Avrete forse sentito parlare di ipersensibilità dentale? Significa che di improvviso si avverte un dolore acuto all’arcata dentale. Ne soffre quasi la metà della popolazione e per la maggior parte dei casi questo disturbo è dovuto all’assunzione di cibi o bevande fredde. Tale ipersensibilità può essere causata dall’esposizione della dentina, lo strato del dente che racchiude la polpa. La dentina è attraversata da tubuli che contengono fibre nervose: se non sono sufficientemente protette, danno una sensazione di dolore. Di solito, la protezione della dentina è assicurata dallo smalto del dente e dalla gengiva, ma in alcuni casi potremmo avere una protezione inferiore al necessario. Per capire cosa può determinare una simile condizione – per altro, risolvibile o quanto meno attenuabile – è sempre consigliabile una visita dal dentista.
È evidente, in ogni caso, che chi soffre di ipersensibilità avvertirà con maggiore intensità il disturbo provocato dall’assunzione di un cibo freddo come il gelato anche se, in generale, tutti dovrebbero fare attenzione mangiandone poche quantità, lentamente e facendo seguire una corretta igiene orale. Dunque, spazzoliamo i denti in maniera delicata ma decisa, passiamo il filo interdentale e usiamo sempre il collutorio. Anche la scelta dello spazzolino da denti è molto importante: le setole morbide, infatti, sono particolarmente indicate in caso d’ipersensibilità dentale, anche se è bene comunque rivolgersi al proprio dentista di fiducia per avere un consiglio sugli strumenti più adatti da utilizzare. Evitiamo inoltre il consumo di alcolici, di alimenti acidi e di bevande come il caffè. E, se necessario, ricorriamo a dentifrici specifici per denti sensibili.
Ma non è tutto, perché quelle sopra elencate sono precauzioni utili non solo se si consumano gelati o bevande fredde, ma in generale comportamenti da tenere sempre, con un occhio di riguardo in più in estate. Le alte temperature infatti possono facilitare la proliferazione batterica, la comparsa di infiammazioni e, di conseguenza, improvvisi mal di denti e dolori alle gengive. Mai, quindi, dimenticare di avere cura del proprio sorriso.