Per sorridere, prevenire è meglio che curare

La medicina odontoiatrica moderna sostiene sempre più l’importanza dell’educazione alla prevenzione, per promuovere la migliore salute dentale.

Ci dispiace ammetterlo, ma in Italia la cultura della prevenzione dentale è praticamente inesistente. Pochissimi italiani, confermano recenti sondaggi del settore, sono informati sulle malattie parodontali e dentali e ancora meno sono interessati ad informarsi.
Nel nostro Paese si va dal dentista solo quando si ha mal di denti. Errore gravissimo, perché una corretta e regolare prevenzione eviterebbe la degenerazione di molti problemi dentali, risolvendoli all’origine o in fase iniziale.
Perché gli italiani non si preoccupino della salute della propria bocca quanto di quella di altri organi del proprio corpo è una questione poco chiara, ma senza dubbio un ruolo importante è giocato anche dal costo legato alle cure dentali.

Per questo motivo i nostri centri odontoiatrici, distribuiti in tutta Italia, sono nati per offrire cure odontoiatriche a prezzi accessibili. Ma non basta. Se si può prevenire anziché curare, si risparmia ancora di più e la salute dentale è ancora più tutelata. Quindi la parola d’ordine deve essere prevenzione.

Cosa significa prevenire? Significa educare e informare, come si impegna a fare OdontoSalute, con programmi e attività dedicate. Perché per godere di buona salute, dentale e non, bisogna avere cura di se stessi e del proprio corpo. E la salute della bocca in generale è fondamentale, non parliamo solo di denti!
Ecco ad esempio che è importantissimo fare attenzione allo stato delle proprie gengive, per evitare l’insorgenza di malattie gengivali come la parodontite, una vera e propria patologia che può essere preventivamente curata in modo indolore e senza anestesia, se opportunamente osservata e analizzata fin dalla sua origine o predisposizione genetica.

Conoscere questo tipo di patologie, che può portare in forma cronica anche alla perdita dei denti, è fondamentale per essere attenti e consapevoli al proprio stato di salute dentale. Effettuare una accurata e costante ablazione del tartaro con sedute di igiene programmate, sottoporsi all’innovativo test del DNA e a quello batteriologico, ad esempio, sono azioni importanti per evitare parodontiti, spesso ignorate o sottovalutate.

A noi piace salvare i denti, non toglierli! Aiutaci a salvare i tuoi, previeni con noi!

12 Aprile, 2016