L’impatto della parodontite sulla qualità di vita

La salute orale è un fattore determinante nella percezione della qualità di vita. In particolare, chi soffre di parodontite deve fare i conti con tre aspetti: sintomi, alterazione delle funzioni e risvolti psico-sociali.
La qualità di vita è la percezione che una persona ha della propria vita in termini di ambizioni, aspettative, preoccupazioni. È un concetto soggettivo, che varia a seconda dei valori socioculturali; e su di essa influiscono la salute, la vita sociale ed emotiva, l’equilibrio psicofisico.
La salute orale può avere un impatto significativo sulla qualità di vita. In particolare, le malattie infiammatorie parodontali hanno risvolti negativi documentabili tramite la somministrazione al paziente di test psicometrici: in molti casi portano a disagi fisici o psicologici conseguenti alle limitazioni e disabilità tipicamente connesse a questo tipo di patologie.
La parodontite, detta anche piorrea o parodontopatia, è un’infezione batterica polimicrobica che colpisce il parodonto, ovvero i tessuti e le strutture che sostengono i denti: gengive, osso e legamenti parodontali. I principali sintomi della piorrea sono: sanguinamento, ingrossamento, recessione o cambiamento del colore delle gengive; alitosi; ipersensibilità o migrazione dentale; pus; perdita di denti; funzione masticatoria ridotta; estetica insoddisfacente.
Sono tre gli aspetti della parodontite che, interconnessi fra loro, causano la compromissione della qualità di vita:
- Sintomi: le manifestazioni della piorrea inficiano la sfera fisica, sociale e psicologica della vita di una persona, influenzandone la produttività, il comfort, l’aspetto e la fiducia in se stessa;
- Alterazione delle funzioni: le forme gravi di parodontite causano mobilità e perdita dei denti, che possono portare a problemi di linguaggio, difficoltà masticatorie, occlusione errata o sovraccarico dell’articolazione temporo-mandibolare;
- Aspetti psico-sociali: l’infiammazione, la recessione gengivale e la perdita dei denti influiscono sull’estetica del sorriso, portando le persone affette da piorrea a sentirsi insicure e riluttanti a socializzare, al punto da compromettere le proprie relazioni personali.
È possibile ripristinare un buono stato di salute orale, che influisca positivamente sulla qualità di vita del paziente? La risposta è sì! Il trattamento della parodontite ha molteplici effetti benefici: porta a riduzione dei sintomi, miglioramento della funzionalità e diminuzione dell’impatto sugli aspetti psico-sociali.
Quindi, il trattamento parodontale non permette solamente di tenere sotto controllo la malattia, ma gioca anche un ruolo importante nella capacità che il paziente ha di godersi la vita. Per questo motivo è fondamentale fare prevenzione, per poter intervenire prontamente con diagnosi e cure, e così mantenere alta la percezione della qualità di vita.