Lavorare in OdontoSalute: la forza di un network internazionale unita a opportunità di crescita costante

Ne abbiamo parlato con il dottor Andrea Masiero
Chi lavora in OdontoSalute può aspirare a crescere professionalmente, in una formazione che si divide tra avanzamenti tecnologici e orientamento al paziente. Per questo motivo, chi si rivolge a OdontoSalute per sottoporsi a cure odontoiatriche è al centro di ogni premura e attenzione.
Abbiamo parlato dell’esperienza lavorativa in OdontoSalute e delle opportunità rivolte ai professionisti del Gruppo con il dottor Andrea Masiero, nostro odontoiatra e protesista dentale dal 2012.
Lavori in OdontoSalute da 9 anni. Come è iniziata la tua esperienza professionale nel Gruppo?
Nel 2012 nasceva in me l’esigenza di uscire dallo spazio di un piccolo studio e sperimentare situazioni di confronto e di crescita professionale in ambienti diversi, molto più ampi e a contatto con più colleghi.
L’opportunità di conoscere OdontoSalute mi è stata data dal dottor Eugenio D’Andrea, il quale spesso mi raccontava con entusiasmo come si svolgeva il lavoro all’interno di questi centri, dove si investiva molto nella specializzazione in una branca dell’odontoiatria in seguito ad aver partecipato a corsi di formazione specifici. Mi raccontava che i colleghi somministravano le cure ai pazienti con estrema preparazione nell’ambito interessato, una sorta di “ultra specializzazione”.
Colosseum Dental Group, l’azienda leader in Europa nel settore odontoiatrico, ha da poco acquisito al 100% OdontoSalute. Cosa significa per te fare parte di un network internazionale?
Ritengo che fare parte di un network internazionale possa contribuire a far crescere in modo amplificato un medico professionista e le cure che rivolge al paziente. Ma non è solamente questo, c’è molto altro.
Entrare in un network internazionale comporta anche la condivisione di esperienze, maggiori opportunità di dialogo e scambio di opinioni. Si affrontano al meglio le sfide medico-cliniche poste dalla professione e soprattutto si è pronti a imparare l’uno dall’altro.
Nel 2019 Colosseum Dental Group ha fondato a Oslo la Colosseum Academy, il centro di formazione dedicato a programmi di crescita continua rivolti ai medici del Gruppo. Potresti parlarci della tua esperienza con la Colosseum Academy?
Ho partecipato ad alcuni corsi della Colosseum Academy e credo di poter affermare che con questa esperienza formativa “mi si è aperto un mondo”. Un mondo costituito non solo da innovazione concettuale e tecnica, ma fatto anche di dialogo e di esperienze condivise tra professionisti provenienti da 9 diversi Paesi europei; un mondo dove l’attenzione al paziente è il filo conduttore che accomuna tutte le fasi del trattamento odontoiatrico, svolto con metodi e tecnologie all’avanguardia.
In cosa consiste la chirurgia guidata? Come sono stati i primi casi che hai seguito utilizzandola?
La chirurgia guidata computerizzata consente al chirurgo orale di pianificare attraverso il computer, passo dopo passo, ogni fase del trattamento chirurgico implantare.
I primi casi li ho affrontati con una giusta dose di curiosità, di aspettativa e di tensione, ma alla fine si sono rivelati meno rischiosi e meno dolorosi per il paziente; più organizzati, più predicibili e più semplici per noi medici. Tutto ciò è possibile solo programmando ogni trattamento di chirurgia guidata attraverso una valutazione del paziente – come elemento umano – e delle sue condizioni orali.
Posso dire che OdontoSalute è seriamente orientata alla ricerca di medici specializzati e di elevati standard tecnologici di innovazione, che possano curare i pazienti con pratiche d’eccellenza.