Ortodonzia trasparente, l’alleata perfetta per una dentatura allineata

Proseguono le nostre interviste ai professionisti. Oggi è il turno della Dott.ssa Valentino Roberta che ci toglierà diversi dubbi riguardo l’ortodonzia trasparente, il suo utilizzo e benefici.

1. Quali sono i vantaggi dell’ortodonzia trasparente rispetto a quella tradizionale, che si avvale dei bracket metallici?

Il primo vantaggio è rappresentato dalla possibilità di rimuovere l’allineatore per mangiare e lavare i denti per cui non occorre fare particolare attenzione a ciò che si addenta e si mastica come invece accade con i brackets.
Le manovre di igiene orale sono più agevoli durante un trattamento con allineatori in quanto con i brackets incollati ai denti bisogna avvalersi oltre che dello spazzolino di presidi quali lo scovolino che permettano di ripulire bene la zona tra un brackets e l’altro.
L’ingombro dell’allineatore è sicuramente meno importante rispetto ai classici brackets che molte volte provocano ulcere o afte alle mucose in prossimità di alcune sporgenze dei brackets stessi.
Infine da non sottovalutare è l’aspetto estetico per cui gli allineatori sono completamente invisibili rispetto ad una terapia con i classici brackets in metallo.

2. Qual è la durata media complessiva del trattamento con aligner trasparenti?

Generalmente un trattamento con allineatori ha una durata complessiva che va tra i 12 e 18 mesi.

3. L’apparecchio trasparente è adatto solo agli adulti?

Assolutamente no. Questo tipo di apparecchio funziona benissimo anche negli adolescenti e nei bambini (ad oggi è possibile trattare anche pazienti in crescita) con l’enorme vantaggio che offre dal punto di vista dalla gestione dell’igiene orale, pratica sempre molto complicata da gestire in pazienti di questa età. L’unica variabile in tali pazienti è la collaborazione, presupposto fondamentale.

4. Per quante ore al giorno bisogna indossare le mascherine?

Le mascherine devono essere indossate per almeno 22 ore al giorno, ciò vuol dire che occorre indossarle sempre, giorno e notte, tranne che per mangiare e lavare i denti.

5. Si parla di vantaggi a livello di igiene con gli allineatori trasparenti, ci può spiegare meglio il perché?

Il vantaggio consiste nella maggiore semplicità nello spazzolare i denti dal momento che durante questa pratica il paziente non indossa l’apparecchio. Al contrario con i brackets occorre spendere più tempo per ripulire bene la zona tra i brackets stessi e tutti i punti di sottosquadro in cui si accumula la placca.

6. Questo tipo di soluzione odontoiatrica è dolorosa?

No. Non si tratta di una terapia dolorosa. Ciò che si percepisce è una pressione sui denti ogni qualvolta si indossa una mascherina appena messa, sensazione che io descrivo al paziente come quella che si prova quando indossiamo una scarpa nuova appena comprata.

7. Come si pulisce l’apparecchio invisibile?

Le mascherine possono essere ripulite usando del sapone neutro ed uno spazzolino morbido, risciacquando le stesse con acqua tiepida o fredda. Nel caso in cui si opacizzino o si ingialliscano vengono forniti dei cristalli che si sciolgono in acqua tiepida creando una soluzione in cui lasciare le mascherine per circa 10 minuti.

14 Settembre, 2021