Pedodonzia: di cosa si tratta e perchè è importante

La prevenzione in età pediatrica è di fondamentale importanza: ne abbiamo parlato con la dottoressa Susy Pascolo, esperta in Pedodonzia.
Lei dopo la laurea in odontoiatria e protesi dentaria ha conseguito un Master in Pedodonzia. Può spiegarci di cosa si occupa questo ramo dell’odontoiatria?
La pedodonzia si occupa della salute orale del bambino in tutti i suoi aspetti, dalla prevenzione alla cura. Un aspetto la cui importanza ancor oggi viene spesso sottovalutata.
A quanti anni il bambino dovrebbe fare la sua prima visita odontoiatrica?
Già durante la gravidanza la futura mamma dovrebbe essere adeguatamente istruita su cosa fare o non fare con il suo bambino fin dalla nascita. Poi il bambino potrà far visita allo studio dentistico quanto prima per familiarizzare con l’ambiente.
Quanto è importante la prevenzione in ambito pedodontico?
La prevenzione è fondamentale. Dei genitori ben istruiti possono far crescere dei figli che avranno denti sani per tutta la vita.
Le capita di sentirsi chiedere se i “denti da latte” vadano curati o meno?
Purtroppo capita ancora. Io credo che spesso manchi la comunicazione tra pedodontisti e pediatri. Tutti i bambini vedono il pediatra fin dalla nascita e penso che quest’ultimo dovrebbe invitare i genitori a portare i figli dal dentista proprio quando pensano che non ce ne sia bisogno. Il concetto “vado dal dentista se ho mal di denti” dovrebbe scomparire del tutto.
Il bambino può essere visitato da un qualunque dentista o è meglio una figura specializzata come il pedodontista?
È sempre meglio che il bambino venga visitato da una figura specializzata, non perché il dentista generico non sia in grado di curare una carie adeguatamente ma perché spesso è meno preparato dal punto di vista della gestione psicologica del piccolo paziente, che è la componente più importante quando si tratta di bambini.
Per concludere, che consiglio darebbe ai genitori?
Consiglio di non parlare ai bambini del dentista utilizzando frasi del tipo “Povero devi andare dal dentista”, “Tranquillo non ti farà male”, “Io ho sempre odiato andare dal dentista”. I bambini dovrebbero percepire la visita dal dentista con la serenità con cui affrontano tutte le altre visite mediche. In questo modo il dentista “amico” potrà ottenere ottimi risultati con il bambino, formando un adulto che avrà un rapporto sereno con la propria salute orale.