Qualità del sonno e salute orale

Il ruolo dell’ortodonzia nel risolvere i disturbi del sonno: ne abbiamo parlato con il dott. Gabriele Mion, esperto in OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno).
I disturbi legati al sonno possono essere anche di carattere odontoiatrico. Di che problemi si tratta nello specifico?
Molte persone soffrono di disturbi legati al sonno, come il problema del russamento e le apnee ostruttive di grado lieve e moderato. Ad esempio, la posizione scorretta di lingua e mandibola, che influisce sulla distanza tra ugola ed epiglottide, porta queste ultime a essere troppo vicine tra loro: questa posizione ravvicinata causa una vibrazione dei tessuti molli del palato durante il passaggio dell’aria, provocando il tipico rumore da russamento.
Quali sono le tecniche odontoiatriche più utilizzate ed efficaci per risolvere i problemi del sonno? È possibile ripristinare il benessere psicofisico generale, senza dolore o trattamenti invasivi?
Grazie alla continua innovazione e ricerca nel settore odontoiatrico è possibile ricorrere alla costruzione individualizzata di apparecchi intraorali chiamati MAD, i quali sono in grado di risolvere i problemi causati dalle apnee senza essere invasivi e senza fastidi particolari.
I disturbi del sonno associabili a problemi orali sono presenti solo negli adulti o anche nei bambini? E in caso, come dovrebbero comportarsi i genitori in caso di insorgenza di questi problemi nei loro figli?
Anche i bambini possono essere colpiti da questo disturbo. In caso di russamento, adenoidi e tonsille ipertrofiche, palato stretto e presenza di respirazione orale consiglio ai genitori di portare i loro figli dallo specialista in ortodonzia: sarà in grado di fornire la soluzione più adatta a seconda della problematica da affrontare.
Ormai è comprovata l’esistenza di una correlazione tra malocclusione dentale e disturbi del sonno: ha trovato dei cambiamenti nello stato d’animo dei pazienti da quando hanno scoperto il disturbo al momento in cui i trattamenti hanno cominciato a dare i loro effetti?
Grazie ai trattamenti ortodontici, i miglioramenti si notano nel breve periodo: i pazienti smettono di russare, sono più riposati al risveglio, più reattivi, con minore sonnolenza diurna e, di conseguenza, vivono le loro giornate in modo più sereno e rilassato.
Quali sono le conseguenze per la nostra salute se ignorassimo la presenza di questo disturbo?
Se si pensa di soffrire di disturbi del sonno, è bene rivolgersi subito allo specialista di fiducia, senza trascurare questa condizione. Le OSAS non trattate possono provocare ulteriori problemi come l’ipertensione arteriosa, complicazioni circolatorie (infarto miocardico e ictus), diabete di tipo 2, obesità, sonnolenza diurna, irritabilità, difficoltà di concentrazione.