Come e perché fissare la dentiera…

Come e perché fissare la dentiera…
La classica dentiera dà a tutti quelli che purtroppo hanno perso i denti naturali la possibilità di ricominciare a masticare. Si tratta quindi di una protesi utilissima, ma che ha il grave difetto di essere poco stabile nella bocca del paziente, rendendo la masticazione possibile ma spesso molto difficoltosa. Vediamo dunque come e perché fissare la dentiera.
L’instabilità della dentiera rende insicura la persona che la indossa, con un pesante prezzo da pagare in termini di autostima e di qualità della vita. Molto frequentemente, proprio a causa della dentiera, il tempo della vecchiaia, tanto più “prezioso” quanto più limitato, diventa un tempo di disagio fisico e sociale.
Si tratta, a nostro parere, di una condizione inaccettabile dato che esiste la concreta possibilità di fissare con sicurezza la dentiera tramite l’inserimento di impianti dentali.
L’Overdenture
Overdenture è una parola inglese composta da over=”al di là” e dentures=”dentiera”. Si tratta di impianti inseriti nell’osso di mascella e mandibola ai quali viene agganciata la dentiera. Nel corso di un’operazione chirurgica in anestesia locale che si svolge sulla poltrona del dentista, vengono inserite da 4 a 6 viti, sulla testa delle quali verrà agganciata la dentiera del paziente.
I vantaggi di questo intervento sono numerosi:
· Stabilità
Le dentiere tradizionali rimangono in posizione grazie all’effetto ventosa con la gengiva. Quindi, se non perfettamente aderenti alle gengive, si muovono. Le gengive infatti modificano la loro forma nel corso del tempo; le dentiere andrebbero continuamente adattate e aiutate a rimanere in posizione con l’utilizzo degli appositi adesivi.
· Masticazione
Le overdenture restano fisse in posizione e consentono di masticare bene e di parlare senza paura di incidenti. Queste attività fondamentali tornano finalmente ad essere “banali”.
· Ritenzione ossea
La mancanza di denti causa il recesso osseo nella mascella e nella mandibola. Invece gli impianti in titanio in effetti sostituiscono le radici dei denti naturali e impediscono che l’osso si deteriori, preservando la forma del viso, che altrimenti tenderà a “svuotarsi”. Si tratta di un vantaggio anche estetico e da non sottovalutare.
· Costo
Le classiche dentiere, come detto, devono essere frequentemente modificate e, ad un certo punto, anche completamente sostituite. Gli impianti, invece, sono concepiti per durare tutta la vita. In questo modo anche la dentiera durerà molto più a lungo, senza necessità di sostituzione. L’importante è che il paziente esegua sempre le quotidiane operazioni di igiene e le visite di controllo dal dentista. Quindi, se il costo iniziale dell’implantologia è certamente più alto di quello
della semplice dentiera, bisogna altresì considerare che negli anni richiede molta meno spesa manutentiva.
· Qualità della vita
Avere una dentiera veramente salda in bocca rende più sicuri di sé e ancora abili ad avere una vita attiva. È un grande traguardo per tutte le persone che non hanno più i denti naturali ma vogliono ancora condurre una vita normale.
Ormai quasi tutti possono fissare la dentiera
L’unica vera controindicazione per il fissaggio della dentiera è l’assenza di osso in quantità e qualità sufficienti a permettere l’osteointegrazione degli impianti. Si tratta di un limite che può essere superato con gli innesti ossei, con la tecnica dei mini-impianti, oppure con impianti che “vanno a cercare” l’osso in altre zone del cranio oltre alla mascella. Si tratta degli impianti zigomatici e di quelli pterigopalatini.