Il ruolo del Direttore sanitario

Compiti, responsabilità e obiettivi di un Direttore sanitario del network OdontoSalute: ne abbiamo parlato con la dott.ssa Antonella Merola, direttore sanitario del centro di Ronchi dei Legionari.
Da quanto tempo è Direttrice sanitaria del centro OdontoSalute di Ronchi dei Legionari? Che percorso ha fatto?
Sono parte del network OdontoSalute dal 2012 occupandomi di endodonzia e conservativa nel centro di Ronchi. Ho iniziato con una giornata lavorativa e, progressivamente, ho aumentato la mia agenda fino a occupare gran parte della settimana. Qui ho ritrovato molti compagni con cui ho condiviso gli studi di specializzazione, i quali mi hanno aiutata a comprendere meglio le dinamiche della clinica. Il confronto continuo con i colleghi mi ha permesso di crescere professionalmente ma anche di capire e conoscere approfonditamente la gestione e l’organizzazione di questo network. Per questo, nel 2017, quando mi è stato proposto di ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario, mi sono sentita pronta ad assumere questo incarico.
Abbiamo superato tre ondate di pandemia e ora sembrerebbe che i contagi si stiano riducendo: cosa consiglia agli odontoiatri per prevenire contagi all’interno dell’ambiente di lavoro?
Ancora prima di questa incresciosa situazione, la nostra struttura ci ha sempre fornito i dispositivi necessari per svolgere tutte le attività in sicurezza, sia nel lavoro ordinario sia in situazioni particolari, come nel caso di pazienti con patologie potenzialmente contagiose. Ovviamente, a causa della diffusione del Covid-19, i dispositivi di protezione individuali sono aumentati e le misure di sanificazione sono state intensificate. Infatti, io stessa posso affermare che, anche durante la prima ondata di pandemia, mi sentivo più sicura in clinica che in qualsiasi altro posto. Inoltre, non appena è stato possibile, il centro è stato fornito dei test sierologici e dei tamponi rapidi, esami che effettuiamo regolarmente anche dopo la somministrazione del vaccino. Ovviamente non bisogna abbassare la guardia e credo che, ormai, siamo talmente abituati ad indossare tutto l’occorrente che sarà difficile ritornare alla normalità senza indossare le protezioni, in quanto senza di esse si percepisce una sorta di vulnerabilità.
Il Direttore sanitario come deve relazionarsi con gli altri odontoiatri e lo staff del centro?
Con il passare del tempo, nel centro di Ronchi si è formato un gruppo di clinici e di dipendenti molto affiatato: lavoriamo in sincronia, ci rispettiamo a vicenda e cerchiamo di risolvere insieme le problematiche quotidiane. Per quanto mi riguarda, ho instaurato un bellissimo rapporto con i colleghi, o meglio, con le colleghe (siamo una clinica a maggioranza rosa!) e con le ragazze che ci aiutano. In un decennio abbiamo imparato a conoscerci, a condividere anche pezzi di vita extra lavorativa e soprattutto a fare in modo che, oltre all’impegno nel nostro lavoro, ci sia sempre lo spazio per una battuta e una risata.
Quali qualità caratterizzano la figura di un buon Direttore sanitario?
Un buon Direttore sanitario deve saper ascoltare, essere lucido e diretto nell’affrontare le diverse situazioni e mediare nelle eventuali incomprensioni. Ringrazio tutto lo staff e i miei colleghi per fornirmi costantemente il loro appoggio e la loro collaborazione, due condizioni necessarie per svolgere questo incarico in modo più semplice e piacevole.