Odontoiatria conservativa:
tecniche innovative e non invasive per contrastare gli effetti della carie dentale
È possibile curare gli effetti di una carie dentaria? L’odontoiatria conservativa usa tecniche innovative e non invasive, anche nei casi di carie nei bambini.
Cos'è l'odontoiatria conservativa?
L’odontoiatria conservativa è una parte dell’odontoiatria che si occupa di cura e ricostruzione dei denti danneggiati da una carie o da un trauma (per esempio, incidenti stradali o sportivi).
Cos'è e come si forma la carie ai denti?
La carie ai denti è una malattia infettiva e degenerativa causata dalla presenza di batteri che attaccano i tessuti del dente, distruggendoli più o meno rapidamente.
Nelle fasi iniziali della patologia, la carie dentale aggredisce smalto e dentina. Nei casi peggiori, quando raggiunge la polpa, la carie dentale può provocare la perdita del dente malato.
Quali sono i sintomi di una carie dentale?
I sintomi della carie dentale variano a seconda della localizzazione ed estensione della malattia all’interno del cavo orale.
Generalmente, nella fase iniziale, la carie è caratterizzata dal cambiamento di colore dello smalto e, spesso, è asintomatica.
Progredendo verso i tessuti duri (smalto e dentina) e molli (polpa del dente), la carie batterica provoca sensibilità crescente, fino a generare un dolore persistente.
Quando la carie scalfisce la dentina, sul dente compare un solco scuro. Nel momento in cui il paziente afflitto da carie inizia ad accusare dolore, significa che la carie ha già raggiunto la polpa del dente.
Un caso frequente è quello delle carie nello spazio interdentale, cioè nello spazio tra due denti, una zona del cavo orale difficile da pulire solo con il normale spazzolino da denti.
Odontoiatri professionisti come i medici dentisti degli ambulatori pluriprofessionali del network OdontoSalute sono in grado di rilevare la presenza di carie ai denti attraverso una visita scrupolosa, avvalendosi, se necessario, di un esame radiologico.
Come prevenire ed evitare la carie ai denti?
La prima regola da tenere presente per evitare la carie ai denti è la prevenzione.
Seguendo alcuni accorgimenti, è semplice mantenere in salute il cavo orale:
- evitare il consumo eccessivo di cibi acidi grassi e/o ricchi di zuccheri;
- praticare una corretta pulizia dentale dopo ogni pasto;
- sottoporsi a sedute di igiene dentale a ultrasuoni, almeno due volte nel corso dell’anno, per rimuovere l’accumulo di placca.
La placca è una pellicola formata da sostanze idrofobe e macromolecole che, depositandosi sulla superficie dei denti, favorisce l’adesione al dente della flora batterica orale (spesso altamente acida), il successivo deterioramento dello smalto dentale e la penetrazione dei batteri negli strati più interni del dente.
La prevenzione dentale, un monitoraggio costante del cavo orale e la cura tempestiva della carie possono impedire anche l’insorgere di altre gravi patologie.
Come si cura la carie?
La carie superficiale attacca lo strato più esterno del dente. Intervenire in tempi brevi sulla malattia è fondamentale, per procedere con un trattamento odontoiatrico conservativo.
Grazie a tecniche innovative e non invasive, è possibile recuperare l’estetica e la funzionalità del dente compromesso.
I principali trattamenti di odontoiatria conservativa sono:
- le otturazioni;
- le ricostruzioni;
- le ricostruzioni indirette parziali, conosciute anche come intarsi dentali.
Cos'è l'otturazione dentaria?
L’otturazione dentaria è una tecnica conservativa che prevede la ricostruzione di piccole parti ammalorate del dente.
L’odontoiatra rimuove la carie dalla superficie del dente e sostituisce la parte danneggiata con materiale composito dello stesso colore dello smalto del dente, modellato per ricreare la forma anatomica originale e per impedire di percepire differenze tra l’otturazione e il dente naturale.
La rimozione protetta delle otturazioni in amalgama
In passato, per le otturazioni dentali, veniva usata l’amalgama, un metallo grigio di scarso pregio estetico.
L’amalgama delle vecchie otturazioni dentali contiene mercurio, un metallo molto inquinante e altamente tossico per l’organismo umano.
Per questo, gli odontoiatri degli studi dentistici OdontoSalute consigliano la sostituzione delle vecchie otturazioni in amalgama con nuove otturazioni in composito.
Il metodo corretto per una rimozione protetta di amalgama consiste nell’utilizzo di un aspiratore periorale ad alta portata, uno strumento dotato di un sistema di aspirazione a doppio canale con separatore di amalgama collegato.
Usando questa apparecchiatura, è possibile effettuare una rimozione dell’amalgama in sicurezza che elimina senza pericolo per il paziente il mercurio presente nella vecchia otturazione.
La carie nei bambini e le otturazioni in età infantile
Anche i denti da latte (o decidui) possono essere attaccati dalla carie e devono essere trattati come i denti permanenti.
La carie può anticipare la naturale caduta del dente deciduo e causare problemi di allineamento dei denti e occlusione.
Per quanto riguarda i bambini più piccoli, è abbastanza difficile lavare correttamente i denti e mantenere una buona igiene dentale. In questo modo, i bambini sono esposti a un rischio notevole di sviluppare la carie sia sui denti da latte che su quelli permanenti.
Il trattamento dentistico dei bambini con carie è simile a quello degli adulti e consiste in un intervento di odontoiatria conservativa.
Otturazione ai colletti dentali: fa male?
Il colletto del dente è la parte di confine tra la corona del dente e la radice.
Normalmente, il colletto è coperto dalla gengiva, ma in caso di recessione gengivale, per esempio a causa di una parodontite o di un errato spazzolamento dei denti, può scoprirsi.
Se non efficacemente trattata, questa situazione può causare una sensibilità al caldo e al freddo che si intensifica nel corso del tempo.
Si possono riscontrare colletti dentali scoperti su qualsiasi dente, ma sono più visibili sugli incisivi superiori e inferiori.
Generalmente, la soluzione è l’otturazione dei colletti dentali.
Il trattamento non richiede alcuna incisione chirurgica e non provoca dolore al paziente.
Negli studi odontoiatrici OdontoSalute, nessun dolore nella cura della carie
Paura del dentista e delle cure dentarie? Negli studi dentistici OdontoSalute, è possibile effettuare qualsiasi trattamento con l’ausilio della sedazione analgesica cosciente.
Si tratta di un metodo semplice, non invasivo e privo di effetti collaterali che permette di affrontare qualsiasi seduta odontoiatrica in totale tranquillità.
La sedazione analgesica cosciente consiste nella somministrazione tramite nebulizzazione intra-nasale di un farmaco analgesico. Questo tipo di sedazione può essere usata per sottoporsi a qualunque trattamento odontoiatrico. Oltre che per gli interventi chirurgici, viene usata per pratiche come igiene dentaria, terapie canalari, cura della parodontite e cura della carie.
È una tecnica diffusa e scientificamente riconosciuta che riduce nel paziente la percezione del dolore e il livello ansioso, lasciando il soggetto cosciente e lucido, senza causare alcun effetto collaterale. La sedazione analgesica cosciente è adatta a tutte le età e possono sottoporvisi anche i bambini.
Odontoiatria conservativa: quanto costa curare una carie?
Il costo per la cura della carie varia in base all’entità e al posizionamento della carie.
Nel caso di carie profonde, può essere necessario ricorrere a una ricostruzione indiretta parziale, il cosiddetto intarsio.
L’odontoiatra rileva l’impronta delle arcate dentali, per realizzare una ricostruzione dentale in resina con tonalità uniforme al resto della dentatura.
Se la carie interessa anche la polpa dentale, che contiene nervo e vasi sanguigni, il dentista ricorre a una cura canalare, cioè alla devitalizzazione del dente.
Vuoi sapere di più? Contatta lo studio dentistico del network OdontoSalute più vicino, per prenotare il primo appuntamento. Il nostro personale sarà felice di fornirti tutte le informazioni necessarie.